Nel contesto dell’evoluzione della sanità territoriale, ASSEDO sottolinea l’urgenza di valorizzare e strutturare in modo stabile l’assistenza sanitaria domiciliare come risorsa fondamentale del Servizio Sanitario Regionale (SSR).
I dati più recenti lo confermano:
📌 +138,4% di pazienti assistiti a domicilio tra il 2021 e il 2024 (fonte AGENAS);
📌 Solo +27% di incremento nella spesa pubblica per l’assistenza domiciliare nello stesso periodo, da 3,3 a 4,2 miliardi di euro (fonte ISTAT). Questo incremento è stato in parte finanziato con fondi PNRR.
Lombardia InFatti – Regione Lombardia evidenzia come il maggiore ricorso all’assistenza domiciliare stia generando risultati positivi in termini di efficacia e appropriatezza. In particolare, nel campo delle cure palliative, si registra:
- una bassa percentuale di ricoveri ospedalieri durante la presa in carico da parte delle Unità di Cure Palliative Domiciliari (UCP-Dom): solo il 4,1% dei pazienti;
- una percentuale ancora più bassa di decessi in ospedale, pari allo 0,98% del totale dei pazienti seguiti in UCP-Dom.
Questi dati, seppur specifici, indicano chiaramente che l’assistenza domiciliare:
- migliora appropriatezza e qualità dell’assistenza;
- contribuisce a ridurre accessi impropri in ospedale;
- risponde a un bisogno reale ancora in parte inesplorato.
Il progressivo esaurirsi delle risorse straordinarie del PNRR dedicate alla Missione 6 richiede ora azioni strutturali e politiche di consolidamento che permettano una meritata attenzione all’assistenza territoriale incominciando con un adeguato finanziamento dato dal Fondo Sanitario Nazionale alle regioni e una razionale distribuzione dei fondi disponibili che miri a incrementare l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari e sociosanitari che le regioni offrono ai cittadini.
ASSEDO chiede che:
- la sanità territoriale, e in particolare l’assistenza domiciliare, sia riconosciuta come asse portante del SSR;
- siano avviate iniziative per misurare e valorizzare l’impatto clinico, sociale ed economico dei servizi domiciliari;
- siano potenziate integrazione e collaborazione tra enti pubblici, privati accreditati e servizi sociali, a livello locale e regionale.
I soggetti accreditati aderenti ad ASSEDO operano quotidianamente in stretta sinergia con le istituzioni, con esperienza pluridecennale, garantendo assistenza domiciliare 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno, con personale qualificato e profondo radicamento nei territori.
In un momento in cui il sistema sanitario è chiamato a ottimizzare risorse e risultati, l’assistenza domiciliare rappresenta una soluzione efficace, sostenibile e umana, in linea con i principi costituzionali di universalità e accessibilità sanciti dall’art. 32.
🔗 Contatti stampa e approfondimenti:
📩 comunica@assedo.it
Social
• Facebook: @ASSEDO Lombardia
• LinkedIn: @ASSEDO